Ricetta per cucinare l’agnello ai carciofi con il Bimby
L’agnello ai carciofi è una ricetta decisamente da provare! Il procedimento indicato è stato preso dal libro verde del Bimby con qualche piccola modifica.
La ricetta dell’agnello ai carciofi può comunque essere tranquillamente adeguata alla cucina tradizionale al forno o sui fornelli. Oppure in alternativa potete provare una ricetta tradizionale come l’agnello marinato… qui la ricetta!
Bisogna tenere presente che la cottura nel Bimby è molto più veloce. Per la cottura in padella dovete considerare almeno 1 ora a fuoco lento ma spesso anche di più. Dipende molto dalla carne.
Preciso che nel libro verde del Bimby la ricetta è indicata per 4 persone. Ma se servite 600 gr. di agnello a 4 ospiti correte il rischio di vederli rubarselo dai piatti!! Considerate che 600 gr. sono circa 5/6 pezzetti di agnello… quindi la mia indicazione è per 2 persone!
Se vi interessa approfondire tecniche e ricette legate alla cucina della carne sappiate che si trovano decine di libri interessanti come ad esempio questa selezione.
Prima di iniziare a cucinare un’ultima cosa.. nel procedimento viene indicato come marinare l’agnello. Ho preparato un articolo specifico per descrivere più in dettaglio i vari passaggi e le dosi. Lo trovi cliccando qui: come marinare l’agnello.

Agnello ai carciofi (ricetta Bimby)
Ingredienti
- Agnello a pezzi - 600 gr
- Carciofi - 2
- Scalogno - 1
- Prezzemolo - 1 mazzolino
- Sedano - 1 gambo
- Rosmarino - 1 rametto
- Olio extravergine di oliva - 50 gr
- Vino bianco secco - 100 gr
- Acqua - 200 gr
- Uovo - 1
- Sale - q.b.
- Pepe - q.b.
- Farina 00 - q.b.
- Dado di carne - q.b.
- Limone - q.b.
- PER LA MARINATURA
- Vino bianco secco - q.b.
- Aceto - q.b.
- Spezie varie a piacere - q.b.
Istruzioni
- Preparate la marinatura per togliere l’odore forte della carne e per farla ammorbidire. Lavate la carne con acqua e aceto e asciugatela bene con la carta assorbente.
- Mettete i pezzi di agnello in una terrina insieme a spezie e sapori a piacere (rosmarino, pepe, salvia, alloro, bacche di ginepro, etc.), versate un filo d’olio extravergine di oliva e ricoprite con il vino bianco.
- Coprite con la pellicola da cucina e lasciate riposare in frigorifero per una notte.
- Per il procedimento e le dosi precise puoi leggere questo articolo: come marinare l'agnello
- Il giorno seguente togliete i pezzi di agnello, asciugateli bene, infarinateli e teneteli da parte. In questo caso potete buttare la marinatura, in altre ricette invece viene utilizzata per la cottura.
- Lavate i carciofi, tagliateli a fettine sottili e metteteli a bagno con acqua e limone.
- Tritate il prezzemolo 5 secondi velocità 7 e tenetelo da parte.
- Mettete nel boccale sedano, rosmarino, scalogno e tritate a velocità 7 per 5 secondi.
- Unite l’olio e fate soffriggere a 100°, velocità 1 per 3 minuti.
- Unite ora i pezzi di agnello e lasciate cuocere a temperatura varoma per 10 minuti, velocità cucchiaio e lame al contrario.
- Regolate di sale e pepe, unite il vino bianco e continuate la cottura per 5 minuti, temperatura 100°, velocità cucchiaio e lame al contrario.
- Unite i carciofi, l’acqua e un pezzettino di dado di carne, proseguite la cottura per altri 20 minuti, temperatura varoma, lame al contrario e velocità cucchiaio. Ogni tanto controllate ed aggiungete altro dado se serve insaporire.
- Intanto preparate l’uovo sbattendolo insieme al prezzemolo e a una spolverata di pepe. Unitelo all’agnello e cuocete per gli ultimi 3 minuti a 100° velocità cucchiaio e lame sempre al contrario.
- Servite su un piatto da portata, a piacere irrorate con olio extravergine di oliva. Buon appetito!
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta