Preparare la pasta allo zafferano e funghi porcini usando i bucatini
I bucatini si sposano perfettamente con questo primo piatto di pasta con sugo a base di zafferano e funghi porcini. E’ una ricetta autunnale semplice e veloce da preparare.
Se non disponete di funghi porcini freschi potete utilizzare quelli secchi, avendo cura di metterli a bagno almeno 30 minuti prima per farli ravvivare.
Se invece non siete amanti dell’aglio, durante la preparazione del soffritto lasciatelo rosolare intero per qualche minuto e poi levatelo. Oppure non usatelo proprio.
Curiosità
Lo zafferano è una spezia pregiata e molto costosa. Quello in pistilli è ovviamente il migliore in quanto puro, non trattato o tagliato con curcuma o altro. Tra i migliori zafferani sicuramente ci sono quelli provenienti dall’Iran e dal Kashmir. Al mercato delle spezie di Jaipur in India ne ho comprata una qualità ottima, con soli 10 pistilli di questo zafferano si fa un gustoso risotto per due persone. Questo negozio, segnalato dalla Lonely Planet ha anche un sito www.mvspices.com dove i prezzi sono decisamente più alti rispetto a quelli proposti sul posto.
Consigli
Ecco qualche suggerimento per dei primi piatti originali e semplici da preparare:
- Pasta al salmone, cavolo nero e pistacchi
- Gnocchi di patate e coste al burro e salvia
- Pasta alla norma

Bucatini allo zafferano con funghi porcini
Ingredienti
- Bucatini - 400 gr
- Zafferano - 1 bustina (o pistilli)
- Funghi porcini freschi - 350 gr (oppure 80/100 gr. secchi)
- Crescenza - 150 gr
- Scalogno - 1
- Aglio - 1
- Prezzemolo - q.b.
- Vino bianco secco - q.b.
- Olio extravergine di oliva - q.b.
- Sale - q.b.
- Pepe - q.b.
Istruzioni
- Mettete sul fuoco l’acqua per la cottura della pasta, salatela e coprite la pentola in modo che arrivi in fretta a bollore.
- Contemporaneamente mettete sul fuoco un tegame con 3 cucchiai d’olio extra vergine di oliva, sminuzzate l’aglio e lo scalogno e quando l’olio è abbastanza caldo metteteli a soffriggere. Tenete il fuoco abbastanza basso in modo da far rosolare bene aglio e scalogno senza rischiare di bruciarli.
- Quando il soffritto è pronto aggiungete i funghi tagliati grossolanamente (sgocciolateli se state usando quelli secchi), fate insaporire per 2 o 3 minuti e poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Aggiungete mezza bustina di zafferano, salate, pepate e, aiutandovi con un cucchiaio di legno, mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio\basso per circa 10 minuti. Non coprite il tegame durante la cottura in modo che il vino evapori.
- Nel frattempo, quando l’acqua bolle, aggiungete l’altra metà della bustina di zafferano e buttate i bucatini. Mescolate bene in modo che i bucatini non si attacchino tra loro e portate a cottura secondo le vostre preferenze.
- Mentre la pasta cuoce, quando il sugo inizia a restringersi, aggiungete mezza crescenza e mescolate bene lasciando cuocere fino a quando non raggiungerà la giusta consistenza. Il sugo deve addensarsi mantenendo comunque fluidità. Quando lo unirete ai bucatini dovrà amalgamarsi uniformemente alla pasta senza scivolare via (vedi foto). Un consiglio, se il sugo si asciuga troppo, utilizzate l’acqua di cottura per riportarlo alla giusta consistenza.
- Quando la pasta ha raggiunto la cottura da voi desiderata scolatela lasciandola un po’ bagnata, aggiungetela al sugo, amalgamate bene lavorando sul fuoco ancora acceso per mantenerla ben calda.
- Trasferite i bucatini nei piatti cospargendo ognuno di essi con prezzemolo e il resto della crescenza a pezzetti
- Se avete lo zafferano in pistilli mettetene 4 o 5 sulla sommità del piatto, contribuirà a rafforzare il gusto e a dare un tocco di eleganza.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta