Come fare la Picanha in casa
Per fare un’ottima Picanha in casa la cosa più importante è la scelta del taglio di carne. Per il resto il procedimento è semplice e veloce e, soprattutto, grazie all’utilizzo del sale non riempirete la casa di fumo e cattivi odori.
Il taglio di carne da utilizzare per fare la Picanha è il codone di manzo e come detto questa è la scelta fondamentale. Se avete un macellaio di fiducia sicuramente vi darà della carne di qualità. Se invece comprate al supermercato fate attenzione, meglio spendere un po’ di più scegliere una qualità più pregiata (come la piemontese) per evitare una carne poco tenera.
Consigli
Se avete un camino a legna con una pietra ollare per la cottura è decisamente la condizione ideale. Ma va benissimo anche cuocere direttamente sui fornelli di casa con la classica bistecchiera in ghisa o con la bistecchiera in alluminio.
Se utilizzare il camino o il barbecue l’importante è non utilizzare la griglia aperta per evitare di bruciare la carne, molto meglio le pietre o le piastre intere
Altre ricette
Forse queste altre ricette di secondi piatti di carne possono interessarti:
- Filetto di manzo al vino rosso
- Pollo alla panna con Paprika e Curcuma
- Quaglie in padella con pancetta e polenta

Come fare la Picanha in casa
Ingredienti
- Codone di manzo - 1 kg.
- Sale grosso - q.b.
- Olio extravergine di oliva - a piacere
Istruzioni
- Come detto il procedimento per fare la Picanha è davvero semplice. La prima cosa da fare è preparare la piastra per la cottura, dovete farla scaldare molto bene
- Mettete quindi abbondante sale grosso in un contenitore abbastanza grande da contenere il codone
- Girate il codone su tutti i lati facendo un po' di pressione affinché il sale si attacchi alla carne il più possibile formando uno strato protettivo (vedi foto)
- Una volta "impanato" con il sale il codone è pronto per la cottura, mettetelo quindi intero sulla piastra ben calda
- I tempi di cottura variano ovviamente in base al peso della carne. Per 1 kg considerate almeno 10 minuti per lato per una cottura al sangue. Non dovete avere paura di bruciare la carne, il sale la proteggerà ed eviterà anche i fumi e i cattivi odori tipici di una "bistecca alla piastra"
- Il consiglio è di non cuocerla troppo. Per chi preferisce la carne ben cotta potete dare una seconda passata di cottura dopo aver tagliato a fette la Picanha.
- A cottura terminata togliete il codone dal fuoco e con un coltello raschiate la superficie di tutti i lati per eliminare il più possibile il sale
- Tagliate il codone a fette e servite. Per chi ha piacere condite direttamente nel piatto con pepe e olio extravergine di oliva a crudo
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta