Preparare la crostata alla crema pasticcera
Quando si dice “crostata” si pensa a quella classica con la marmellata. Questa variante è fatta con la crema pasticcera e con una pasta frolla più morbida grazie all’utilizzo del lievito.
La crema pasticcera è un ingrediente fondamentale nella realizzazione di moltissimi prodotti dolciari.
Può essere servita come dolce al cucchiaio oppure utilizzata come guarnizione o farcitura. E’ infatti ottima per torte, pan di spagna, cannoli, bignè, e svariati altri prodotti di pasticceria.
Gli ingredienti principali sono uova, zucchero, latte e farina, ma in realtà esistono diverse possibili varianti di crema:
- Diplomatica: si ottiene amalgamando panna montata, la crema al limone, profumata con una scorza di agrume
- Alla vaniglia: con una bustina di vanillina (o, meglio ancora, utilizzando i baccelli al naturale)
- Al cacao
(fonte Wikipedia)
Libri
La crostata è un dolce tipico della cucina tradizionale italiana che si presta a molte varianti e interpretazioni. Per chi è amante di questo dolce suggerisco questa selezione di libri … c’è veramente da divertirsi!

Crostata alla crema pasticcera
Ingredienti
- Per la pasta
- Farina 00 - 200 gr
- Zucchero - 80 gr
- Burro (morbido a pezzi) - 100 gr
- Uovo - 1
- Marsala secco - 1 bicchierino
- Lievito per dolci - 1 bustina
- Per la crema pasticcera
- Latte - 500 gr
- Farina 00 - 45 gr
- Zucchero - 150 gr
- Tuorli - 4
- Buccia di limone - q.b.
Istruzioni
- Preparate la crema pasticcera
- Portate a bollore il latte con la buccia di limone (oppure a piacere la vanillina o una stecca di vaniglia)
- Se usate il limone non esagerate per non dare un gusto troppo forte. Due o tre striscioline sono più che sufficienti e state attenti a non prelevare la parte bianca della buccia
- Sbattete le uova con lo zucchero con una frusta fino a ottenere una spuma di colore chiaro
- Aggiungete la farina setacciata e amalgamate molto bene
- Aggiungete ora il latte poco per volta alla spuma ottenuta e portate a bollore su fuoco molto basso sempre mescolando. Fate molta attenzione a non formare grumi,appena la crema è pronta si sarà addensata.
- Preparate la pasta frolla
- Setacciate la farina con il lievito, unite il burro ammorbidito, lo zucchero, il liquore e l'uovo
- Iniziate a impastare, cercando di eseguire questa operazione abbastanza velocemente per non scaldare la pasta. Potrebbe essere una buona tecnica quella di raffreddarsi le mani prima di iniziare l’impasto.
- Continuate fino a ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero per 30 minuti.
- Nel frattempo imburrate la tortiera.
- Dividete la pasta in due parti, una un po’ più grande dell’altra. Prendete quella più grande, spolveratela di farina e stendetela con un mattarello fino allo spessore di circa 1 cm.
- Rivestite il fondo della tortiera salendo anche lungo i bordi e tagliate la parte in eccesso. Per non rovinare la pasta vi consiglio di arrotolarla sul mattarello per poi srotolarla sulla teglia. Ora versatevi sopra la crema pasticcera e spalmatela bene.
- Stendete con il mattarello l’altra metà della pasta, tagliatela a strisce della larghezza di circa 2/3 cm.
- Utilizzatele quindi per decorare a scacchiera la parte superiore della crostata.
- Infornate a 180° per circa 40 minuti badando che la superficie non prenda troppo colore.
- Lasciatela raffreddare prima di toglierla dalla tortiera. La pasta frolla appena tolta dal forno è morbida e si romperebbe facilmente.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta