La ricetta della minestra di riso patate e prezzemolo
“O mangi questa minestra o salti dalla finestra” si diceva una volta… ma la minestra si sa, non è esattamente uno dei piatti preferiti dai mariti e dai bambini. Provate con questa ricetta a base di riso, patate e prezzemolo che le donano un gusto più deciso.
La ricetta prevede l’utilizzo del dado, se avete del brodo di carne molto meglio o in alternativa utilizzate il dado fatto in casa che dona un gusto unico.
Curiosità
Per minestra s’intende un cibo di solito servito dopo un antipasto, nel caso sia a base asciutta (pasta o altro), o come prima portata nel caso sia una pietanza liquida (in brodo). Ciò a valere nei pasti (pranzi o cene) formali. Nella normale alimentazione giornaliera in famiglia o al ristorante rappresenta – in genere – il primo piatto del pasto meridiano o serale. Nell’accezione più comune del termine, nella gran parte delle zone d’Italia, per “minestra” s’intendono i primi piatti a base liquida. FONTE Wikipedia

Minestra di riso patate e prezzemolo
Ingredienti
- Riso - 200 gr
- Patate - 250 gr
- Acqua - 2,5 litri circa
- Dado di carne - 1
- Scalogno - 1/2
- Salvia - 3 foglie
- Prezzemolo tritato - 1 cucchiaio
- Burro - 1 noce
- Parmigiano Reggiano grattugiato - q.b.
- Sale - q.b.
Istruzioni
- Se avete del brodo di carne, utilizzatelo al posto dell’acqua eliminando il dado dal trito.
- Pelate le patate e lavatele, lasciatene una intera e le altre tagliatele a pezzetti.
- Fate un trito molto fine con lo scalogno, la salvia e il dado.
- Mettetele in una pentola le patate, l’acqua, il trito, coprite e portate ad ebollizione, lasciate bollire per 5 minuti.
- Aggiungete il riso e continuate la cottura per 10 minuti. Aggiungete il prezzemolo, regolate di sale e lasciate cuocere per altri 10 minuti.
- Togliete la patata intera, schiacciatela bene con una forchetta e rimettetela in padella mescolando bene.
- Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e amalgamate bene.
- Lasciate la minestra coperta a riposare 5 minuti prima di servire.
- Mettete in tavola il parmigiano reggiano grattugiato affinché i commensali se ne possano servire a piacere.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta