Il Naan è il pane tradizionale indiano, soffice e buonissimo. La preparazione, a base di yogurt, è molto semplice e si ottengono ottimi risultati anche senza usare il forno tandoor.

NAAN pane indiano fatto in casa
Il Naan è un pane della tradizione indiana ma non solo, è tipico anche del Pakistan, Afghanistan e di alcune aree della Cina. In queste zone viene cotto nei forni Tandoor che sono di argilla e a forma di campana rovesciata
Ingredienti
- Yogurt bianco intero - 500 gr
- Farina 00 - 500 gr
- Lievito per pizze e torte salate (quello nella busta verde della Bertolini) - 1 bustina
- Sale fino - 3 prese
- Burro - q.b.
Istruzioni
- In una ciotola abbastanza capiente unite tutti gli ingredienti e iniziate ad amalgamare con un cucchiaio di legno. Proseguite impastando con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. L’impasto risulterà abbastanza umido e appiccicoso, aiutatevi con la farina per formare una palla da lasciar riposare una ventina di minuti al riparo dalla corrente coperta da un canovaccio.
- Prelevate un po’ di impasto della grandezza più o meno di un kiwi e formate una pallina. Su un piano ben infarinato schiacciatela e allargatela con le mani fino ad ottenere un disco di 15 cm circa con uno spessore non troppo sottile (2-3 mm. circa). Nel fare questa operazione infarinate bene entrambi i lati altrimenti l’impasto si attaccherà al piano di lavoro. Non preoccupatevi troppo per le misure, facendo i vari Naan troverete il giusto equilibrio. Tenete presente che l’impasto lieviterà durante la cottura raggiungendo circa il doppio dello spessore iniziale.
- Adesso l’ideale sarebbe avere un bel camino con una piastra di cottura in pietra, i Naan della foto sono stati cotti così! In alternativa scaldate su fuoco vivace una padella antiaderente. Quando è ben calda fate sciogliere un pezzetto di burro sufficiente per ungere bene il piano di cottura. Mettete il vostro pane indiano Naan a cuocere, piano piano vedrete formarsi delle bolle di lievitazione.
- Cuocete circa 3 o 4 minuti per lato, se il Naan tende a bruciarsi abbassate la fiamma. Usando il burro dovrebbe tendere a dorare.
- Procedete quindi con gli altri Naan ricordandovi di tenere sempre il tegame ben unto di burro.
- Servite il vostro pane indiano Naan caldo o a temperatura ambiente e… buon appetito!!
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta
[Media voti: 5]