Come preparare la salsa verde
La salsa verde è una salsa meravigliosa, perfetta per accompagnare tantissimi piatti. Dalla carne al pesce, dalle uova alle verdure, ottima con il bollito. Oppure, più semplicemente, da divorare spalmata sul pane. Per una resa migliore assicuratevi di avere del buon prezzemolo!
Curiosità: Il prezzemolo è un ingrediente di molte pietanze e di molte salse. Ha un sapore pungente e leggermente amaro che ravviva il sapore delle altre erbe. Ha proprietà diuretiche e sudorifere, dovute principalmente ad una sostanza flavonica: l’apioside. Nell’erboristeria cinese è utilizzato anche come rimedio per la pressione alta. L’impacco di foglie pestate è usato per lenire punture di insetti, contusioni e mal di denti. Fonte Wikipedia
Le ricette fatte in casa hanno sempre una marcia in più. Qualche suggerimento prima di iniziare:
Infine un ultimo suggerimento… se volete sbizzarrirvi con salse fatte in casa potete dare un occhiata a questi ottimi libri
Bene… iniziamo a preparare la nostra salsa verde con questa ricetta super-collaudata

Salsa verde classica ai capperi
Ingredienti
- Prezzemolo - 200 gr
- Capperi sotto sale - 30 gr
- Uovo - 1
- Aceto bianco - 3 cucchiai
- Acciughe sotto sale - 6 filetti
- Cetrioli sott'aceto - 3
- Aglio - 1 spicchio
- Sale - q.b.
- Pepe - q.b.
- Olio extravergine di oliva - q.b.
- Pan carré - q.b.
Istruzioni
- Mettete un uovo in un pentolino d’acqua fredda e fatelo cuocere calcolando 8 minuti dal momento in cui inizia l’ebollizione.
- Eliminate il sale dai capperi sciacquandoli molto bene. Metteteli a bagno in un contenitore in modo da coprirli completamente con l’acqua. Cambiate l’acqua 3 o 4 volte.
- Mettete 2 o 3 fette di pan carré ad ammorbidire in acqua e aceto, dopodiché strizzatele e mettetele da parte.
- Pulite il prezzemolo, lavate bene le foglie e asciugatele.
- Lavate bene le acciughe in modo da eliminare il sale. Se state usando quelle intere eliminate le lische e le interiora.
- Sciacquate i cetriolini, sgocciolate i capperi e metteteli nel mixer insieme al prezzemolo, i filetti d’acciuga, l'aglio (a vostro piacimento), l’uovo e metà delle fette di pan carré.
- Aggiungete poco olio, giusto quello che serve per consentire al mixer di frullare tutti gli ingredienti e frullate bene.
- Procedete quindi regolando di sale e aggiungendo poco alla volta l’olio continuando a frullare fino a quando la salsa non avrà raggiunto la consistenza desiderata (vedi foto).
- Più o meno per queste quantità dovrete utilizzare un bicchiere di olio. Se la consistenza è troppo liquida aggiungete poco alla volta l’altra metà del pan carré.
- Per renderla meno pesante io non uso solo olio extravergine di oliva ma lo mischio con un po’ di olio di semi. Diciamo più o meno 2/3 di olio extravergine e 1/3 di olio di semi, ognuno troverà il giusto equilibrio secondo i propri gusti.
- Quando avrete ottenuto una salsa omogenea riempite i vasetti fino a circa 2 cm. dall’orlo. Coprite con un dito d’olio extravergine e metteteli in frigorifero dove potrete conservarli per alcuni giorni.
- Se preferite potete anche surgelare i vasetti in eccesso.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta