Per la torta paesana non esiste una ricetta precisa poiché ognuno utilizza gli ingredienti che ha a disposizione in quel momento. Io avevo una colomba e il cioccolato delle uova di Pasqua ed ecco il risultato.
Nella ricetta tradizionale al posto della colomba si utilizza il pane secco o i biscotti. Meglio ancora, un mix di tutto ciò che si ha in casa e che sta per scadere.
Utilizzando la colomba o il panettone non aggiungo lo zucchero e preferisco il cacao amaro perché il composto risulta già dolce. Se utilizzate il pane e i biscotti secchi potete scegliere il cacao in polvere dolce o aggiungere un po’ di zucchero a seconda del vostro gusto.
Per non rovinare la torta vi consiglio una tortiera di quelle apribili. Se stai pensando di acquistarla qui trovi una selezione interessante.
La torta paesana, è un dolce tipico della Brianza. Un altro nome comunemente utilizzato è anche torta di pane o torta di latte (un po’ di storia su Wikipedia).

Torta paesana: ricetta tradizionale lombarda
Le dosi qui proposte sono esattamente quelle utilizzate per ottenere la torta della foto. Poi con la torta paesana si va anche un po' a occhio.
Ingredienti
- Panettone o Colomba - 1 kg
- Cioccolato fondente - 1 etto
- Cacao amaro in polvere - 75 gr
- Latte - 1 litro
- Uvette - 60 gr
- Pinoli - 50 gr
Istruzioni
- Accendete il forno per portarlo a 180°.
- Dividete la colomba (io ho eliminato le mandorle e lo zucchero a granelli) e il cioccolato a piccoli pezzi e poneteli in una ciotola. Mettete in acqua le uvette per farle riprendere.
- Scaldate bene il latte senza farlo bollire e versatelo sopra ai due ingredienti.
- Amalgamate bene e lasciate in ammollo per una decina di minuti finchè il cioccolato si sia sciolto.
- Aggiungete il cacao amaro, le uvette e circa 30gr. di pinoli, mescolate bene fino ad ottenere un composto morbido (se risulta liquido potete unire pane raffermo o biscotti secchi).
- Versate il tutto in una tortiera del diametro di 24 cm ricoperta con carta da forno, cospargete la torta con i pinoli rimasti e infornate a 180° per 1 ora e 15 minuti.
- La vostra torta paesana è pronta... lasciatela raffreddare prima di servirla
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta