Quando si parla di crostata, la mente corre subito alla versione tradizionale con la marmellata, un dolce semplice e genuino che ricorda i sapori di casa. Tuttavia, questa deliziosa variante propone una base ancora più soffice e golosa, realizzata grazie all’aggiunta del lievito nell’impasto. Il ripieno, invece, abbandona la marmellata per lasciar spazio a una vellutata crema pasticcera, che regala al dolce una consistenza cremosa e un sapore ricco, perfetto per chi cerca una versione più raffinata e originale della classica crostata.
Preparate la crema pasticcera: portate a bollore il latte con la buccia di limone (oppure vanillina). Se usate il limone non esagerate per non dare un gusto troppo forte. Due o tre striscioline sono più che sufficienti e state attenti a non prelevare la parte bianca della buccia.
Sbattete le uova con lo zucchero con una frusta fino a ottenere una spuma di colore chiaro.
Aggiungete la farina setacciata e amalgamate con pazienza molto bene.
Aggiungete ora il latte, poco per volta, alla spuma ottenuta e portate a bollore su fuoco molto basso sempre mescolando. Fate molta attenzione a non formare grumi, appena la crema è pronta si sarà addensata.
Preparate la pasta frolla: setacciate la farina con il lievito, unite il burro ammorbidito, lo zucchero, il liquore e l'uovo.
Iniziate a impastare, cercando di eseguire questa operazione abbastanza velocemente per non scaldare la pasta. Potrebbe essere una buona tecnica quella di raffreddarsi le mani prima di iniziare l’impasto. Continuate fino a ottenere un composto omogeneo.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo imburrate bene la tortiera, sia sul fondo che sulle pareti.
Dividete la pasta in due parti, una un po’ più grande dell’altra. Prendete quella più grande, spolveratela di farina e stendetela con un mattarello fino allo spessore di circa 1 cm.
Rivestite il fondo della tortiera salendo anche lungo i bordi e tagliate la parte in eccesso. Per non rovinare la pasta vi consiglio di arrotolarla sul mattarello per poi srotolarla sulla teglia.
Ora versatevi sopra la crema pasticcera e spalmatela bene.
Stendete con il mattarello l’altra metà della pasta, tagliatela a strisce della larghezza di circa 2/3 cm. Utilizzatele quindi per decorare a scacchiera la parte superiore della crostata.
Infornate a 180° per circa 40 minuti badando che la superficie non prenda troppo colore.
Lasciatela raffreddare prima di toglierla dalla tortiera. La pasta frolla appena tolta dal forno è morbida e si romperebbe facilmente.
La crema pasticcera è un ingrediente versatile, usato sia come dolce al cucchiaio che per guarnire o farcire dolci come torte, pan di spagna, cannoli e bignè.
Preparata principalmente con uova, zucchero, latte e farina, esistono varianti come la diplomatica (con panna montata), al limone (con scorza), alla vaniglia (con vaniglia in bacca) e al cacao.