La pasta alla norma ha radici profonde nella tradizione culinaria siciliana e trova le sue origini nella splendida città di Catania, dove è considerata un simbolo della cucina locale. Gli ingredienti utilizzati per preparare questo piatto sono semplici e genuini, ma la loro qualità riveste un’importanza fondamentale, poiché da essa dipende il risultato finale e il successo di questa deliziosa ricetta.
Lavate la melanzana e i pomodorini. Tagliate 4 fette sottili di melanzana e tenetele da parte. Il resto tagliatelo a cubetti (o a listarelle). Dividete i pomodorini a metà, o in quarti se sono molto grandi.
Scaldate l’olio per friggere in un tegame. Quando è ben caldo, friggete i cubetti di melanzana per circa 10 minuti, finché dorati. Scolateli su carta assorbente e salateli. Procedete allo stesso modo con le 4 fette intere di melanzana.
Nel frattempo, portate a bollore l'acqua per la pasta. In un altro tegame, scaldate un filo d'olio extravergine, poi unite lo scalogno tritato, lo spicchio d’aglio schiacciato e qualche gambo di basilico spezzato. Dopo 2 minuti di rosolatura, eliminate i gambi (e l’aglio se preferite). Unite i pomodorini e cuocete a fiamma vivace con coperchio per circa 5 minuti. Togliete il coperchio, schiacciate i pomodorini con una forchetta per far uscire i succhi, salate, pepate e continuate la cottura per altri 5 minuti sempre con coperchio abbassando la fiamma.
Aggiungete 4-5 foglie di basilico, un paio di cucchiai di ricotta salata grattugiata e i cubetti di melanzana fritti. Mescolate bene. Se il sugo risulta troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e saltatela per 2 minuti nel sugo. Impiattate la pasta ben calda, completate con le fette di melanzana, altra ricotta salata, foglie di basilico e un filo d’olio extravergine a crudo, se gradito.
Questa ricetta prende il nome dall'opera Norma del compositore Vincenzo Bellini, originario di Catania. La sua bontà è così intensa da essere paragonata a un capolavoro musicale!
Se volete una variante più leggera della Pasta alla Norma, potete cuocere le melanzane al forno o in padella con poco olio.