Una salsa verde davvero irresistibile, dal sapore fresco e avvolgente, incredibilmente semplice da preparare, ma capace di esaltare ogni piatto. Ideale per accompagnare bolliti, pesce, uova sode, verdure grigliate o anche semplicemente da gustare spalmata su una fetta di pane croccante. Realizzata con prezzemolo fresco, capperi saporiti e acciughe dal gusto deciso, questa salsa verde rappresenta uno dei grandi classici della cucina tradizionale italiana, amata per la sua versatilità e genuinità.
Mettete a bollire un uovo in acqua fredda; dal momento dell'ebollizione calcolate 8 minuti per ottenere un uovo sodo perfetto. Sciacquate i capperi sotto sale accuratamente e lasciateli in ammollo in acqua fredda, cambiando l’acqua 3-4 volte. Ammorbidite 2-3 fette di pan carré in una ciotola con acqua e aceto, poi strizzatele bene.
Lavate con cura le foglie di prezzemolo e asciugatele. Sciacquate le acciughe sotto sale, eliminate spine e interiora se usate quelle intere.
Nel mixer mettete: il prezzemolo, i capperi sgocciolati, i filetti d’acciuga, i cetriolini, lo spicchio d'aglio (a piacere), l’uovo sodo e metà del pan carré ammollato. Aggiungete un filo di olio extravergine (solo quanto basta per aiutare a frullare) e frullate fino ad ottenere una crema.
Aggiungete sale e pepe a piacere. Continuate a frullare aggiungendo a filo l’olio (più o meno un bicchiere in totale), fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se la salsa risulta troppo liquida, incorporate un po' dell’altro pan carré ammollato.
Una volta pronta, riempi i vasetti fino a 2 cm dal bordo, copri la superficie con un dito di olio extravergine e conserva in frigorifero. La salsa si mantiene per diversi giorni, puoi anche surgelare i vasetti per averla pronta all’occorrenza!
Per una salsa più leggera, puoi miscelare l’olio extravergine con un po’ di olio di semi (circa 2/3 extravergine e 1/3 semi), così sarà più delicata.
Il prezzemolo è una delle erbe più versatili della nostra tradizione culinaria. Non solo insaporisce piatti e salse, ma ha anche proprietà diuretiche e sudorifere grazie alla presenza dell’apioside. Nell’erboristeria tradizionale veniva utilizzato per abbassare la pressione, lenire punture di insetti o contusioni, ridurre la produzione di latte materno.
La salsa verde classica ai capperi è perfetta per bolliti misti, pesce lessato o al vapore, verdure grigliate o al vapore, uova sode, pane rustico o crostini per un antipasto veloce,