Crostata soffice alla marmellata: la ricetta della nonna

( 0 su 5 )
Caricamento...
Salva ricetta
  • 8Porzioni
  • 30 mTempo di preparazione
  • 35 mTempo di cottura
  • 1:10 hPronto in
Stampa Ricetta

La crostata soffice con marmellata è torta perfetta per la colazione, una variante della crostata tradizionale che si distingue per la sua base alta, morbida e profumata. Questa è la ricetta della mia nonna, che – contro ogni regola della pastafrolla – aggiungeva una bustina di lievito vanigliato all’impasto. Il risultato è un dolce genuino, perfetto per iniziare la giornata o accompagnare una tazza di tè a merenda. E come si dice… la nonna è la nonna, e io seguo i suoi consigli!

Ti piace questa ricetta?
[Voti: 1 Media: 5]

Ingredienti

Metodo passo dopo passo

  • Preparare la base di pastafrolla

    Tirate fuori il burro dal frigo circa un’ora prima per farlo ammorbidire. In una ciotola capiente unite: farina, zucchero, burro ammorbidito, uova e lievito. Impastate velocemente con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, ma senza lavorarlo troppo per evitare che si scaldi.

  • Riposo dell'impasto

    Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 15 minuti.

  • Preparare lo stampo

    Imburrate una teglia da 26 cm di diametro e accendete il forno a 180°C in modalità ventilata. Nel frattempo, stemperate la marmellata in una ciotolina con 2 cucchiai d’acqua per renderla più facile da stendere.

  • Assemblare la crostaata

    Dividete l’impasto: tenetene da parte circa un quarto per le decorazioni. Con il restante, foderate la tortiera schiacciando la pasta con le dita direttamente sul fondo e sui bordi. Distribuite la marmellata in modo uniforme, lasciando liberi i bordi. Con la pasta rimasta formate delle strisce decorative e posizionatele sulla superficie come preferite.

  • Cottura della crostata

    Cuocete la crostata nel forno preriscaldato per circa 35 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Lasciate raffreddare prima di sformarla e servirla.

Suggerimenti e variazioni

  • Se preferite un gusto più rustico, provate a sostituire parte della farina con farina integrale.

  • Scegliete la marmellata che preferite in base ai vostri gusti. Questa crostata è perfetta anche per marmellate di albicocca, ciliegie o fichi

17 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata