Crostini con mousse di ceci, mazzancolle e lardo
I crostini con mousse di ceci sono decisamente un’idea golosa, sicuramente una soluzione originale. Può essere l’antipasto giusto per iniziare alla grande un pranzo o una cena. Interessante sicuramente l’abbinamento gamberi e lardo, saranno una vera sorpresa per il vostro palato 🙂
Oltretutto i ceci hanno numerose proprietà benefiche, navigando sul web si trovano molte informazioni al riguardo.
Assolutamente indicati per i vostri pranzi di Natale e Pasqua. Serviteli insieme alle altre sfiziosità tipiche di queste ricorrenze.
Ci sono dei libri di ricette meravigliosi da cui prendere spunto per arricchire la tavola durante le feste. Un elenco interessante lo si trova su Amazon.

Crostini con mousse di ceci, mazzancolle e lardo
Ingredienti
- pane tipo toscano - 4 fette
- Mazzancolle precotte - 4
- Lardo di colonnata - 4 fette
- Per la mousse
- Ceci lessati - 200 gr
- Succo di limone - q.b.
- Olio extravergine di oliva - q.b.
- Sale - q.b.
- Pepe - q.b.
Istruzioni
- Iniziamo a preparare i nostri crostini con mousse di ceci, mazzancolle e lardo di colonnata. Accendiamo il forno a 180°.
- Frullate bene i ceci e passateli al setaccio. Conditeli con il succo di limone, sale e pepe a vostro piacimento e con l'olio evo. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere una mousse.
- Sgusciate le mazzancolle e avvolgetele nelle fette di lardo. Intanto tostate il pane in forno fino a quando non sarà croccante al punto giusto.
- Scaldate una padella antiaderente dove farete dorare i crostacei con il lardo per 1-2 minuti.
- Togliete i crostini tostati dal forno. Spalmate la mousse di ceci e adagiatevi sopra una mazzancolla per ogni costino.
- Condite con un filo di olio evo a crudo. Servite subito i vostri crostini con mousse di ceci, mazzancolle e lardo di colonnata e sarà un successo.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta