Una ricetta tradizionale e intramontabile per preparare un gustosissimo agnello marinatodirettamente in padella, perfetto per esaltare i sapori autentici della carne. Per chi preferisce, è possibile scegliere l’opzione della cottura al forno, mantenendo lo stesso procedimento per ottenere un risultato altrettanto delizioso e ricco di aroma.
Iniziate con la preparazione della carne di agnello la sera precedente. Lavate i pezzi di agnello con acqua e aceto per togliere l’odore di selvatico. Asciugateli con carta assorbente e metteteli in un contenitore abbastanza grande per contenerli tutti.
Preparate la marinatura, aggiungete gli aromi: rosmarino, timo, salvia, alloro, le bacche di ginepro schiacciate e i granelli di pepe schiacciati. Aggiungete una cipolla tagliata a fettine sottili e uno spicchio d’aglio schiacciato. Versate poco olio extra vergine di oliva e bagnate con il vino bianco.
Coprite bene il contenitore con la pellicola da cucina e mettete in frigorifero per tutta la notte a marinare.
Il giorno seguente togliete la carne di agnello dalla marinatura e asciugatela bene con la carta assorbente.
Mettete sul fuoco a fiamma viva un tegame abbastanza grande da contenere i pezzi di agnello su un unico strato. Aggiungete un filo d’olio e mezza noce di burro e unite l’agnello. Fate rosolare bene per almeno una decina di minuti, continuando a rigirare la carne fino a quando non sarà ben asciutta e dorata.
Unite il vino e gli aromi nel quale avete fatto marinare l’agnello e spolverate di pepe. Se non amate sentire gli aromi interi filtrate la marinatura, mettete gli aromi in un frullatore e con un pochino di vino frullate bene fino a sminuzzare il tutto.
Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere l’agnello per circa 1,5 ore a tegame coperto. Di tanto in tanto mescolate e rigirate la carne, se dovesse asciugarsi troppo bagnate con brodo vegetale. Per una cottura uniforme, ogni tanto fate in modo di invertire i pezzi di carne che si trovano al centro della pentola con quelli all’esterno. A metà cottura regolate di sale e pepe.
Dopo circa 1,5 ore (dipende dalla carne) di cottura l’agnello è pronto, verificate che sia abbastanza tenero infilando una forchetta nella carne. Fate in modo di arrivare alla fine della cottura con un sugo non troppo liquido.
Servite subito, abbinando polenta, patate arrosto o purè di patate e un vino adeguato. Il vostro agnello marinato è pronto, buon appetito!
Se preferite potete utilizzare questa stessa ricetta per cucinare l’agnello al forno. Dopo aver rosolato la carne trasferitela in una teglia da forno leggermente unta di olio, unite la marinatura e fate cuocere a 180° per circa 1 ora. Di tanto in tanto rigirate la carne e aggiungete il brodo se tende ad asciugarsi troppo.