I cestini di grana padano (o di parmigiano reggiano) rappresentano un’idea creativa e sfiziosa per portare in tavola gli antipasti in modo unico e invitante. Questi deliziosi cestini di formaggio sono una base perfetta per accogliere una varietà di farciture. Nella foto associata a questa ricetta, vengono presentati con una delicata e saporita mousse di prosciutto cotto, che li rende ancora più irresistibili e raffinati.
Usate poche gocce di olio extravergine di oliva per ungere con le dita una padella antiaderente. Scaldate la padella antiaderente a fuoco vivace.
Lasciate cuocere qualche minuto, il formaggio dovrà fondere e dorare. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare 30 secondi e aiutandovi con una forchetta o un coltello sollevate un lembo del disco in modo da poterlo prendere con le dita.
Lasciate raffreddare in frigorifero per 15 minuti, dopodiché potete togliere il cestino che sarà indurito e pronto per essere riempito con i vostri antipasti.
...i cestini di grana, croccanti e saporiti, non sono solo un elegante contenitore commestibile per insalate, risotti o altri piatti, ma rappresentano anche un modo ingegnoso per recuperare e dare nuova vita ai ritagli e alle croste più dure del formaggio Grana Padano o Parmigiano Reggiano? Tradizionalmente, questi scarti, che altrimenti sarebbero stati difficili da consumare, venivano fusi delicatamente in padella fino a formare una cialda croccante che, modellata su una ciotola rovesciata, si trasformava in un cestino dal gusto intenso e inconfondibile.