PEPERONCINI ROTONDI PICCANTI RIPIENI SOTT’OLIO

( 4.5 su 5 )
Caricamento...
Salva ricetta
  • 1 vaso da 250ml.Resa
  • 20 mTempo di preparazione
  • 10 mTempo di cottura
  • 30 mPronto in
Stampa Ricetta

I peperoncini ripieni rappresentano una deliziosa ricetta tradizionale del sud Italia. La preparazione è semplice, ma il segreto del successo risiede nella scelta di ingredienti di alta qualità, imprescindibili per ottenere un risultato eccellente.

Gli ingredienti di seguito riportati sono la quantità necessaria per preparare un vasetto medio da 250ml. con 12-14 peperoncini.

Ingredienti

Metodo passo dopo passo

  • Step 1

    Lavate i peperoncini e asciugateli con un canovaccio.

  • Step 2

    Delicatamente, aiutandovi con un coltello a punta, eliminate il picciolo. Scavateli ed eliminate i semi, lasciatene qualcuno se preferite una resa più piccante.

  • Step 3

    Versate in una pentola l’aceto ed il vino, unite l’alloro, i chiodi di garofano, l’origano, il pepe, il sale e portate il tutto ad ebollizione.

  • Step 4

    Appena inizia a bollire unite anche i peperoncini e lasciateli cuocere per 5 minuti a fuoco dolce.

  • Step 5

    Passati i 5 minuti scolate i peperoncini e disponeteli capovolti su un vassoio ricoperto da alcuni strati di carta assorbente.

  • Step 6

    Lasciateli almeno 4 o 5 ore ad asciugare, più sono asciutti e più tempo si conservano. L’ideale è lasciarli riposare tutta la notte.

  • Step 7

    Preparate intanto il ripieno. Pulite le acciughe dalle lische (se ne hanno) e sminuzzatele, mettetele in un mixer insieme ai capperi e al tonno e frullate solo per qualche secondo giusto per amalgamare bene gli ingredienti.

  • Step 8

    Quando i peperoncini saranno asciutti riempiteli con il ripieno utilizzando un cucchiaino da caffè.

  • Step 9

    Riempite i vasetti con i peperoncini avendo cura di tenerli rivolti verso l’alto per non disperdere il ripieno.

  • Step 10

    Mettete infine un “pressino” e riempite il vasetto d’olio extravergine. Conservateli in un luogo fresco e buio al riparo da fonti di calore. Se ben conservati li potete consumare anche a distanza di un anno.

Suggerimenti e variazioni

  • Buon divertimento e un consiglio… utilizzate i guanti!!

  • Piuttosto che comprarli i peperoncini potete coltivarli a casa in un vaso… la vostra personale produzione vi darà sicuramente maggiori soddisfazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata