Per la torta paesana non esiste una ricetta universale, poiché si tratta di un dolce che viene preparato utilizzando gli ingredienti disponibili in casa al momento della sua realizzazione. Nella mia versione, ho deciso di impiegare una colomba avanzata e del cioccolato ricavato dalle uova di Pasqua, ottenendo un risultato davvero squisito e sorprendente. Nella ricetta tradizionale, invece, al posto della colomba si utilizza solitamente il pane secco (non a caso è conosciuta anche come torta di pane o torta di latte), ma è possibile usare anche, panettone, biscotti o, ancora meglio, combinare un mix di tutti gli avanzi che si hanno in casa e che rischiano di essere buttati via, trasformandoli così in un dolce ricco e gustoso.
Accendete il forno per portarlo a 180°.
Mettete in acqua le uvette per farle riprendere.
Dividete la colomba (io ho eliminato le mandorle e lo zucchero a granelli) e il cioccolato a piccoli pezzi e poneteli in una ciotola.
Scaldate bene il latte senza farlo bollire e versatelo sopra ai due ingredienti. Amalgamate bene e lasciate in ammollo per una decina di minuti finché il cioccolato non si sia sciolto.
Aggiungete il cacao amaro, le uvette e circa 30gr. di pinoli, mescolate bene fino ad ottenere un composto morbido. (se risulta liquido potete unire pane raffermo o biscotti secchi).
Versate il tutto in una tortiera del diametro di 24 cm ricoperta con carta da forno, cospargete la torta con i pinoli rimasti e infornate a 180° per 1 ora e 15 minuti.
Utilizzando la colomba o il panettone io non aggiungo lo zucchero e preferisco il cacao amaro perché il composto risulta già dolce.
Se utilizzate il pane e i biscotti secchi potete scegliere il cacao in polvere dolce o aggiungere un po’ di zucchero a seconda del vostro gusto.
La torta paesana, è un dolce tipico della Brianza dove viene chiamata anche torta di pane o torta di latte.