Come marinare l’agnello

Scopriamo insieme passo a passo come marinare l’agnello

Concedimi qualche informazione utile e qualche curiosità prima di scoprire come marinare l’agnello. È bene sapere che, in generale, la marinatura delle carni è una tecnica antica. Quando non esistevano i frigoriferi, era fondamentale perché consentiva di aumentare i tempi di conservazione della carne. Ingredienti come aceto, vino, limone e sale avevano proprio la funzione di conservanti. Gli aromi poi venivano utilizzati per coprire il gusto delle carni non più fresche. Le tecniche antiche di conservazione degli alimenti sono ancora molto utilizzate.

“La marinatura è un’arte antica, nata per conservare, ma capace di trasformare anche il sapore più selvatico in una sinfonia di profumi.”

Oggi non abbiamo più questo bisogno, grazie a congelatori e frigoriferi. Tuttavia, è comunque una buona tecnica per insaporire la carne, renderla più tenera e togliere il sapore di selvatico. Tipicamente, una corretta marinatura è fatta con tre categorie di ingredienti:

  1. Grassi: olio extravergine di oliva
  2. Acidi: vino, aceto, limone, yogurt, birra, ecc.
  3. Aromi: spezie varie

I tempi di marinatura dipendono dal tipo di carne. In questo articolo vediamo come marinare l’agnello.

Ingredienti per circa 1,5 kg di agnello:

  • 2 bicchieri di vino bianco secco
  • ½ bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 bacche di ginepro
  • q.b. timo (circa 2 rametti)
  • 5 grani di pepe nero
  • q.b. rosmarino (circa 3 rametti)
  • 2 foglie di alloro
  • q.b. salvia (circa 10 foglie)
  • a piacere: menta, mirto, dragoncello, ecc.

Procedimento:

  1. La preparazione inizia la sera precedente. Lava bene i pezzi di agnello con acqua e aceto, asciugali con carta assorbente e mettili in un contenitore capiente.
  2. Prepara la marinatura, aggiungendo alla carne gli aromi: rosmarino, timo, salvia, alloro, le bacche di ginepro schiacciate e i granelli di pepe anch’essi schiacciati.
  3. Aggiungi la cipolla tagliata a fettine sottili e gli spicchi d’aglio schiacciati. Versa l’olio extravergine e il vino bianco.
  4. Copri bene il contenitore con pellicola e metti in frigorifero tutta la notte.
  5. Il giorno seguente, togli la carne di agnello dalla marinatura e asciugala con carta assorbente.
  6. Conserva il liquido della marinatura, potrà servirti per la cottura in base alla ricetta.
  7. Se non vuoi trovare i pezzi interi di aromi nel piatto, filtra la marinatura e frulla gli aromi con un po’ di liquido. Rimetti il composto nel liquido della marinatura e mescola.

Spero di aver risposto ai tuoi dubbi su come marinare l’agnello. Ora puoi iniziare a cucinare! Se ti va di curiosare, qui trovi la ricetta di GourmetDaniela di tradizione famigliare… e sono sempre le migliori!

Se ti interessa approfondire tecniche e ricette legate alla cucina della carne, ci sono decine di libri interessanti, come ad esempio questa selezione.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    x

    Password dimenticata