Le quaglie in padella con pancetta e polenta sono un secondo piatto tipico della tradizione lombarda detto anche “Polenta e usei”. Questa ricetta provata più volte ha sempre avuto successo con gli ospiti che hanno preso l’abitudine di autoinvitarsi.
La “compagna” ideale per le quaglie è certamente la polenta. In alternativa potete servirle con purea di patate.
Un’ultima nota prima di iniziare a cucinare. Dato che con le quaglie in padella siamo in tema di cucina tradizionale segnalo una serie di libri di ricette di cucina lombarda molto interessanti.

Quaglie in padella con pancetta e polenta
Ingredienti
- Quaglie - 8
- Pancetta - 16 fette
- Pancetta affumicata a cubetti - 250 gr
- Olio extravergine di oliva - q.b.
- Burro - 150 gr
- Vino bianco secco - 2 bicchieri piccoli
- Salvia - 8 foglie
- Sale - q.b.
- Pepe - q.b.
Istruzioni
- Pulite le quaglie, eliminate le eventuali penne rimaste e privatele del cosiddetto “gozzo” (sul collo troverete dei filamenti, tirandoli salterà fuori).
- Bruciacchiatele leggermente sul fornello ove presentino della peluria che non siete riusciti ad eliminare con le mani.
- Ora lavatele sotto acqua corrente e scolatele bene.
- Preparate 8 fette di pancetta, disponendole su di un piatto, salatele-pepatele leggermente, arrotolatele ed infilatele all'interno delle quaglie.
- In un’ampia padella (le quaglie devono stare appoggiate su di un lato leggermente separate tra loro) mettete un filo d’olio (quanto basta per non far bruciare il burro) e il burro tagliato a fette dopo di che appoggiateci sopra le quaglie.
- Versate nella padella la pancetta a cubetti, disponete le fette di pancetta rimaste sopra le quaglie, terminate con le foglie di salvia, ancora qualche fettina di burro, sale e pepe poi mettete un coperchio e ponete la padella sul fuoco.
- Fate rosolate le quaglie a fuoco basso per circa 35-40 minuti avendo cura di girarle all'occorrenza (sia da entrambi i lati che sul dorso che sul petto) per garantire una perfetta e uniforme cottura.
- Quando vedete che le quaglie sono diventate leggermente dorate scoperchiate, aggiungete vino e acqua e continuate la cottura a fuoco leggermente sostenuto per circa altri 40 minuti.
- Di tanto in tanto controllate durante la cottura che non si asciughino troppo ed eventualmente aggiungete un pochino d'acqua (o brodo se ne avete) in modo da evitare che quaglie o pancetta brucino o si secchino troppo. Giratele spesso per garantire una cottura omogenea.
- Al termine impiattate le quaglie bagnandole con il sughetto e cospargendole con la pancetta.
- Buon appetito e un consiglio… le quaglie si gustano di più se si usano le mani quindi preparate una buona dose di tovaglioli di carta per i Vostri commensali!!
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta