Come preparare le caserecce al sugo di pomodorini ciliegini
Le caserecce al sugo di pomodorini ciliegini sono una ricetta un po’ diversa per preparare in pochi minuti un gustosissimo sugo di pomodoro che potete utilizzare con qualsiasi formato di pasta. In questa ricetta ho usato le caserecce siciliane ma è un sugo che ben si sposa con i formati di pasta più classici come penne, rigatoni, spaghetti, fusilli o orecchiette.
Consigli
Ecco qualche suggerimento per dei primi piatti originali e semplici da preparare:
- Pasta al salmone, cavolo nero e pistacchi
- Strozzapreti con funghi, speck e radicchio mantecati al brie
- Fusilli giganti con spinaci e besciamella

Caserecce al sugo di pomodorini ciliegini
Ingredienti
- Caserecce - 200 gr
- Pomodorini ciliegini pachino - 30 circa
- Scalogno - 1
- Olio extravergine di oliva - q.b.
- Basilico - qb.
- Parmigiano Reggiano grattugiato - q.b.
- Pepe - q.b.
- Sale grosso - q.b.
Istruzioni
- Mettete sul fuoco a fiamma viva la pentola dell’acqua e salatela con il sale grosso. Copritela in modo che arrivi a ebollizione velocemente.
- In una padella mettete un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, mettetela sul fuoco a fiamma bassa e quando l’olio sarà ben caldo aggiungete lo scalogno sminuzzato.
- La preparazione del sugo ai pomodorini è molto veloce quindi appena l’acqua bollirà, buttate le caserecce
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Se sono particolarmente grossi tagliateli in quattro.
- Quando la cipolla sarà ben rosolata aggiungete i pomodorini, pepate, alzate un pochino la fiamma e coprite la pentola in modo che i pomodorini cuociano anche con il calore del vapore.
- Prendete 7/8 foglie di basilico e tagliatelo a grossolanamente a striscioline. Aggiungetene metà al sugo mentre l’altra metà la userete per guarnire il piatto.
- Dopo circa cinque minuti di cottura a fiamma vivace i pomodorini saranno già sufficientemente stufati. Sempre lasciandoli sul fuoco iniziate a schiacciarli bene con una forchetta affinché fuoriesca tutto la parte liquida.
- Dopo averli schiacciati tutti lasciateli ancora sul fuoco a fiamma bassa qualche minuto per far restringere il sugo. Il sugo ai pomodorini è pronto quando si sarà addensato a sufficienza.
- Scolate la pasta lasciandola leggermente bagnata, buttatela nella padella del sugo, aggiungete un paio di cucchiai di parmigiano greggiano e fate saltare a fuoco medio.
- Disponete le porzioni di caserecce su un piatto, spolverate di parmigiano reggiano, aggiungete il basilico rimasto e un filo d’olio extravergine di oliva.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta