Preparare la Trippa alla milanese detta anche “Busecca”

Tuffiamoci nella tradizionale cucina lombarda con la ricetta della Trippa alla milanese che da queste parti chiamano Busecca.

La trippa alla milanese è un  piatto che secondo molti dà il meglio di sé riscaldato il giorno dopo. Non fatevi problemi quindi a prepararlo in anticipo per poi servirlo riscaldato. Inoltre si può anche surgelare, quindi potete raddoppiare le dosi e gustarvi più volte questa zuppa tipica della tradizione culinaria lombarda.

Molti pensano che la trippa sia la parte relativa all’intestino, ma in realtà è lo stomaco. Altri pensano che siano parti del maiale, invece è lo stomaco del bovino. La trippa è fondamentalmente una zuppa fatta appunto con una parte dell’apparato digerente del bovino. Come detto è un piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare quella milanese, anche se con alcune varianti è cucinata in altre regioni d’Italia.

L’utilizzo della trippa nella cucina è una pratica che arriva molto da lontano. Greci e Romani ne facevano uso per preparare salsicce o semplicemente da cuocere sulla brace.

Per questo tipo di preparazioni a cottura lenta le pentole sono importanti. Quelle in ghisa ad esempio garantiscono uniformità di calore. Sono pentole che durano una vita e sono molto versatili, ben si prestano per la cottura di zuppe, arrosti, stufati, brasati.