Gnocchi di patate e coste al burro e salvia
Come cucinare i gnocchi di patate e coste
Gnocchi di patate e coste conditi con burro e salvia.. una combinazione perfetta in una ricetta della tradizione lombarda! Sembra un piatto difficile da preparare ma non lo è assolutamente.
Le dosi sono difficili da riportare esattamente perché un tempo si cucinava ad occhio. Ma non vi preoccupate il risultato sarà comunque sorprendente. L’importante è avvicinarsi alla consistenza corretta come dall’esempio riportato nelle foto.
La bietola da costa ( chiamata comunemente costa ) è particolarmente ricca di provitamina A o beta-carotene: questa vitamina è essenziale per la pelle, per i tessuti e per la vista. Questa verdura apporta all’organismo buone quantità di magnesio e ferro, due sostanze nutritive molto utili e spesso carenti nelle donne, nei bambini e negli adolescenti. Fonte
Consigli
Se siete appassionati di gnocchi e in generale pasta fatta in casa non possono mancare gli strumenti giusti come le macchine per la pasta, la macchina per gnocchetti o semplicemente accessori come il riga gnocchi, la grattugia taglia spatzli o gnocchi, l’accessorio per passatelli, gli stampi per ravioli e naturalmente vari tipi di mattarelli
Altre ricette
Vuoi fare un primo piatto originale e non hai ancora deciso? Ecco qualche consiglio di piatti semplici e ideali per sperimentare nuove ricette:
- Gnocchi di carote e patate gratinati alla besciamella
- Orecchiette al sugo di melanzane con ricotta e pomodorini
- Taroz della Valtellina

Gnocchi di patate e coste al burro e salvia
Ingredienti
- Patate - 4 medie
- Coste - 2 ceppi
- Farina 00 - 500 gr
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 2 cucchiai
- Sale - q.b.
- Noce moscata - q.b.
- Burro - 100 gr.
- Salvia - 5 foglie
Istruzioni
- Lavate le patate, pulite le coste eliminando la parte bianca centrale e le foglie più esterne se rovinate o leggermente appassite.
- Lavate le foglie bene in modo da togliere completamente la terra.
- Preparate sul fuoco due pentole capienti con l’acqua. In una mettete a freddo le patate con la buccia e portate a ebollizione. Nell'altra aspettate che l’acqua bolla per buttare le foglie intere delle coste.
- Le patate devono cuocere per circa 15/20 minuti secondo la grandezza. Le coste per 10 minuti.
- Scolate le patate, sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate in una ciotola capiente.
- Scolate le coste, strizzatele e tritatele finemente con la mezzaluna.
- A questo punto possiamo preparare l’impasto: unite le coste alle patate, aggiungete la farina (all'inizio non tutta, potrebbe essere troppa, dipende dalla consistenza delle patate), il sale, il parmigiano grattugiato, la noce moscata e amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto elastico (vedi foto) facile da raccogliere con il cucchiaio. Se risulta troppo liquido aggiungete più farina.
- Portate ad ebollizione un’altra pentola con acqua salata e quando bolle con un cucchiaio prendete piccole quantità dell’impasto e fatelo scivolare nell'acqua.
- Procedete velocemente con questo metodo e a mano a mano che gli gnocchi vengono a galla toglieteli con una schiumaiola e poneteli in una ciotola.
- Intanto che preparate gli gnocchi mettete sul fuoco a fiamma viva il burro con le foglie di salvia. Lasciate profumare il burro per pochi minuti e quando inizia a schiumare è pronto.
- Quando avrete fatto tutti gli gnocchi versatevi sopra il condimento ben caldo, amalgamate e servite subito.
- Per chi lo desidera potete aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta