Procedimento per l’insalata russa fatta in casa
L’insalata russa fatta in casa vi stupirà! Se amate questo antipasto e provate questa ricetta ve ne innamorerete. L’unica controindicazione sarà quella di non riuscire più ad apprezzare l’insalata russa che siete soliti comprare.
Ovviamente fare in casa l’insalata russa significa prima di tutto fare in casa la maionese. Non provate a pensare neanche per un attimo di utilizzare quella comprata, non sarebbe la stessa cosa.
A dispetto del nome le origini sono tuttora incerte. Alcune fonti le attribuiscono origini franco-russe, altre origini italiane, altre ancora italo-polacche. Ma in fondo non importa molto conoscere la provenienza, la cosa importante è assicurarci che sia sempre presente sulle nostre tavole soprattutto durante le festività.
L’insalata russa fatta in casa non è un piatto difficile da preparare ma neanche semplice. Bisogna fare attenzione ai tempi di cottura delle verdure dato che ognuna è diversa dall’altra. E poi bisogna fare la maionese utilizzando qualche piccolo accorgimento per non far impazzire le uova.
Un’ultima cosa prima di iniziare. Se state preparando un pranzo o una cena e vi servono altre idee vi posso consigliare un classico come l’insalata di polpo con patate oppure qualcosa di originale come l’insalata di farro con seppioline e verdure.
In alternativa potete consultare gli altri antipasti di GourmetDaniela oppure, perché no, valutare l’acquisto di uno di questi ottimi libri che contengono raccolte di antipasti.
Fatte le dovute premesse iniziamo… andiamo a vedere come si prepara l’insalata russa fatta in casa!

- Tempo prep: 60 minutes
- Tempo cottura: 15 minutes
- Resa: Per la famiglia
Insalata russa fatta in casa: La ricetta!
Potete tagliare a dadini le verdure ancora crude e cuocerle sempre a vapore, in questo caso i tempi diminuiscono, circa 10 minuti per i fagiolini, 8 minuti per le patate e 6 per le carote. Controllate che i vegetali risultino al dente e non troppo molli.
Ingredienti
- Patate - 400 gr
- Carote - 300 gr
- Piselli surgelati - 350 gr
- Fagiolini - 200 gr
- Cetrioli sott'aceto - q.b.
- Aceto - q.b.
- Olio extravergine di oliva - q.b.
- Sale - q.b.
- Per la maionese
- Olio di semi di girasole o arachidi - 300 gr
- Uovo - 1
- Tuorlo - 1
- Sale fino - 1 pizzico
Istruzioni
- Togliete le uova dal frigorifero circa 2 ore prima, per fare la maionese è importante utilizzarle a temperatura ambiente.
- Iniziate la preparazione delle verdure che sono la base dell’insalata russa: pelate e lavate le patate e le carote, pulite i fagiolini. Cuocete le verdure separatamente perché hanno bisogno di tempi di cottura diversi.
- Utilizzate la cottura al vapore per mantenere le proprietà dei vegetali. Le verdure devono risultare al dente, quindi calcolate più o meno 20 minuti per i fagiolini, 18 minuti per le carote, 15 minuti per le patate (sceglietele piccole/medie), 8 minuti per i piselli.
- Una volta cotte tagliatele a dadini piccoli, circa delle dimensioni dei piselli, versatele in una terrina, mescolate bene e aggiungete in piccole quantità olio extra vergine d’oliva, aceto e sale.
- Ora prepariamo la maionese, mettete in una terrina l’uovo intero e il tuorlo, il succo di limone e il sale. Con una frusta elettrica iniziate ad amalgamare il composto, mentre amalgamate versate lentamente l’olio a filo. Continuate fino a quando la maionese non si sarà formata.
- Mescolate bene la maionese alle verdure e guarnite a piacere con i cetrioli sott’aceto.
- Lasciate riposare in frigorifero per qualche ora, la vostra insalata russa con maionese fatta in casa è pronta per essere servita… e divorata!
Fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta